Una cartolina di Natale stampata è un modo premuroso per inviare gli auguri stagionali alle persone che vi stanno a cuore, esprimendo al contempo la vostra creatività, il vostro umorismo o l'identità del vostro marchio. Che si tratti di progettare il proprio biglietto o di commissionare un lavoro artistico professionale, prestare un po' di attenzione prima di caricare il file per la stampa dei biglietti di Natale aiuta a garantire che il risultato sia proprio quello che avete immaginato.
Sebbene Solopress controlli la grafica prima della stampa per garantire che il prodotto finale sia adatto allo scopo, vale comunque la pena di capire come fornire il vostro file in modo da ottenere il risultato esatto che desiderate. Questo è particolarmente importante quando si ha in mente una visione chiara o un layout specifico. Questa guida spiega cosa considerare quando si prepara la grafica per i biglietti di Natale, dalla scelta del giusto orientamento all'impostazione di pieghe e finiture.
1. Scegliere le dimensioni
I biglietti di Natale possono essere stampati in verticale, orizzontale o quadrato
Sebbene sia possibile creare formati su misura, è importante tenere presente quali buste si utilizzeranno. Ad esempio, da Solopress è possibile ordinare volantini piegati a metà in un'ampia gamma di formati e con grammature superiori a 250 g/m² che possono essere utilizzati come biglietti d'auguri. Tuttavia, non verrebbero fornite buste gratuite e potreste avere difficoltà a trovare buste adatte a dimensioni raramente utilizzate.
2. Scegliere l'orientamento e la direzione di piegatura
I biglietti di Natale possono essere stampati in verticale, orizzontale o quadrato, e può stare con il piega a sinistra (come un libro) o in alto (come un calendario).
Non sarebbe un biglietto di Natale senza un'immagine frontale, ma altre caratteristiche comuni includono un messaggio interno, il credito del fotografo o dell'artista e un pannello posteriore con un logo o un testo. È importante pensare attentamente a come questi elementi appariranno una volta piegato il biglietto.
È fondamentale che la grafica della copertina sia orientata correttamente rispetto alla posizione della piega.
Suggerimento: Per visualizzare il layout, stampate una bozza su carta e piegatela nello stesso modo in cui vorreste che fosse il vostro biglietto. Questo aiuta a verificare che il testo e le immagini appaiano nel modo giusto.
3. Tenere conto di rifilatura e spurgo
Come per tutti i prodotti stampati, la grafica dei biglietti di Natale deve includere una Sanguinamento di 3 mm intorno a ogni bordo. Questo piccolo margine consente di effettuare piccoli movimenti durante la rifilatura e di evitare bordi bianchi indesiderati.
Ad esempio, se si sta stampando un file Biglietto A5 piegato (148 x 210 mm quando è chiuso), la vostra opera d'arte deve essere 154x 216 mm in totale per tenere conto di 3 mm di spurgo. Si consiglia inoltre di evitare i dettagli fini o il testo entro 3 mm dalla guida del plotter, per mantenere tutti i contenuti importanti all'interno dell'area sicura. Se non si è sicuri di come configurare questa operazione, il nostro modelli scaricabili gratuitamente vi guiderà.
4. Attenzione alla piega
Se il vostro progetto è caratterizzato da elementi grafici, testi o loghi vicini alla piega, lasciare qualche millimetro di spazio libero. Le aree inchiostrate che attraversano la linea di piegatura possono rompersi leggermente quando il cartoncino viene sgualcito, in particolare sui cartoncini più pesanti o sulle finiture laminate.
Se il vostro progetto richiede un allineamento preciso attraverso la piega, come ad esempio un'immagine o un bordo continuo, il nostro team pre-flight farà del suo meglio per garantire l'accuratezza, ma l'impostazione corretta sul vostro file è comunque l'approccio più sicuro.
5. Preparare le finiture speciali
I biglietti di Natale sono spesso caratterizzati da finiture decorative come fioretto o Spot UV. Questi effetti richiedono un livello separato di grafica che mostri esattamente il punto in cui deve apparire la finitura.
Ad esempio, se il biglietto ha una lamina d'oro su un logo o un messaggio, la grafica deve includere:
- Il file di progettazione CMYK principale
- Una pagina o un livello aggiuntivo che mostra le aree della lamina in nero pieno.
Le istruzioni complete sono disponibili nel nostro Guida alla grafica della lamina e Guida alla grafica Spot UV.
6. Controllare i colori e la risoluzione
Impostate la modalità colore della vostra opera d'arte su CMYK e utilizzare l'opzione FOGRA39 profilo colore per garantire risultati accurati. File in RGB possono spostarsi leggermente quando vengono convertiti in CMYK per la stampa.
Le immagini devono essere almeno 300dpi a grandezza naturale. Le risoluzioni inferiori possono apparire bene sullo schermo, ma possono apparire sfocate o pixelate quando vengono stampate.
Troverete maggiori dettagli nel nostro Guida ai colori e Guida alla risoluzione.
7. Formato dei file e prove di stampa
Si consiglia di fornire l'opera d'arte come PDF pronto per la stampa con caratteri incorporati e al vivo. Altri formati accettati sono EPS, TIFF o JPEG, ma formati modificabili come PDF, PSD o AI sono i migliori se si ha bisogno di aggiustamenti in un secondo momento.
Una volta caricato, il nostro strumento di proofing online mostrerà un'anteprima per verificare che tutto sia posizionato correttamente prima di approvare la stampa.
Se si ordina un biglietto piegato, verificare che i pannelli appaiano nell'ordine e nell'orientamento previsti sulla bozza.
8. Avete bisogno di un aiuto professionale per le vostre opere d'arte?
Se non volete occuparvi personalmente dell'impostazione dei file, il nostro team creativo interno è in grado di preparare per voi la grafica pronta per la stampa tramite Solodesign.
Solodesign offre design professionale a un prezzo ragionevole, Sia che vogliate un concetto di festa personalizzato, sia che abbiate semplicemente bisogno di adattare per la stampa la grafica fornita. Lavorerete direttamente con i nostri designer, assicurandovi che il vostro messaggio, il vostro logo e le vostre finiture siano presentati alla perfezione.
Se state progettando il vostro layout, ma utilizzate immagini o fotografie esistenti, è importante che abbiate le autorizzazioni necessarie per non violare il copyright. Il Associazione dei biglietti d'auguri contiene alcuni consigli pertinenti su questo argomento.
9. Controlli finali prima dell'invio
Prima di caricare la grafica del biglietto di Natale:
- Confermare l'orientamento e la direzione della piega
- Assicuratevi che la vostra grafica includa un margine di 3 mm.
- Controllare il posizionamento del testo vicino alla piega
- Convertire i colori in CMYK
- Esaminate attentamente la vostra prova prima di approvarla
I nostri controlli pre-volo sono studiati per individuare e correggere i problemi più comuni, ma se avete in mente un layout o una finitura specifici, è meglio che ci forniate la vostra opera d'arte impaginata e orientata esattamente come volete che sia stampata.
Pronti a ordinare?
Una volta preparata la grafica, è possibile caricarla direttamente al momento dell'ordine. Stampa di biglietti di Natale. Se preferite un'assistenza esperta, contattate il nostro Solodesign per una grafica professionale che catturi lo spirito del vostro messaggio.







